A come AZIENDA
B come BUSINESS
C come COORDINAMENTO
D come DIREZIONE
E come EFFICIENZA
F come FUTURO
G come GUIDA
H
I come INTRAPRENDENZA
L come LAVORO
M come METODOLOGIA
N come NOVITA'
O come ORGANIZZAZIONE
P come PIANIFICAZIONE
Q come QUALITA'
R come RINNOVAMENTO
S come STRATEGIA
T come TOP
U come UTILITA'
V come VENDITA
X, Y, Z TEORIE
Visualizzazione post con etichetta ABC. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ABC. Mostra tutti i post
mercoledì 10 aprile 2013
martedì 26 marzo 2013
Si parte!
Progetto del corso di Storia della Tecnologia tenuto dal professore Vittorio Marchis.
Negli ultimi anni si è sempre più affermato il profilo di un particolare tipo di ingegnere:
l'INGEGNERE GESTIONALE.
l'INGEGNERE GESTIONALE.
Attraverso questo blog, ho intenzione di raccontare la nascita di quest'affascinate figura, che ho deciso di ricoprire in prima persona, analizzando il contesto storico e culturale nel quale si è formata.
Ad aiutarmi in questa ricerca sarà Thomas Mann con I Buddenbrook, un romanzo ambientato nella seconda metà dell'Ottocento che tratta la storia di una ricca famiglia di mercanti di Lubecca, I Buddenbrook, nell'arco di quattro generazioni.
Bene si parte!
Iscriviti a:
Post (Atom)