Visualizzazione post con etichetta Costume e società. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Costume e società. Mostra tutti i post

sabato 1 giugno 2013

Cinema d'industria



Puntata di Superquark dedicata all'Archivio Nazionale del Cinema d'Impresa
(Centro Sperimentale di Cinematografia) di Ivrea.

domenica 26 maggio 2013

Impatto sociale

"... Non abbiamo più trentasettemila abitanti, ma cinquantamila e passa, come lei sa, e l'aspetto della città si va trasformando. Ci sono edifici nuovi, i sobborghi si estendono, adesso le strade son buone e possiamo anche restaurare i monumenti del nostro glorioso passato. Tutto questo però non è che esteriorità, in fondo. Le cose principali non si sono ancora state fatte (...)"  

I Buddenbrook, Thomas Mann.

Con l'avvento della rivoluzione industriale, il territorio inizia a mutare radicalmente a causa della costruzione di nuove infrastrutture quali ad esempio reti ferroviarie ed energetiche che si affiancano a città che diventano sempre più a "misura d'operaio".


Etruria: villaggio operaio fondato in Inghilterra da Josiah Wedgwood (1730-1795) detentore di un'industria di ceramica.
Anche a livello popolare inizia a sentirsi un grande interesse nei confronti del nascituro mondo industriale. Questo fermento viene testimoniato da Daniel Defoe (1660-1731) durante i suoi reportage compiuti in Inghilterra in cui evidenza le grandi trasformazioni che stavano avvenendo in quel secolo.